Cosa succede quando si passa ai liquidi senza nicotina?

Cosa succede quando si passa ai liquidi senza nicotina?

Pubblicato il: 11/04/2025

Le e-cig hanno la possibilità di usare liquidi con e senza nicotina, scopri cosa succede quando si decide finalmente di dire addio alla nicotina

Negli ultimi tempi, l’adozione delle sigarette elettroniche è aumentata notevolmente, diventando una scelta popolare tra coloro che vogliono smettere di fumare o che cercano un’alternativa più salutare alle sigarette tradizionali. Sebbene non siano prive di rischi, le e-cig offrono un’opzione decisamente più sicura rispetto al tabacco convenzionale.

Molti che iniziano a svapare optano per liquidi con nicotina, ma un numero crescente di persone sta passando ai liquidi senza nicotina. Ma cosa succede davvero quando si effettua questo cambiamento? In questo articolo esamineremo le differenze tra i liquidi con e senza nicotina, gli effetti fisici e psicologici di questa transizione, i benefici e, infine, tireremo le somme su tutto ciò che riguarda questa scelta.

La differenza tra liquidi con e senza nicotina

Un elemento chiave nella selezione dei liquidi per sigaretta elettronica è la presenza o l’assenza di nicotina. La nicotina è una sostanza che crea dipendenza e, quando consumata attraverso le sigarette elettroniche, può influire sul sistema nervoso, creando effetti stimolanti.

I liquidi con nicotina sono particolarmente apprezzati da chi vuole ridurre progressivamente il consumo di questa sostanza; quelli senza nicotina, invece, sono scelti da coloro che vogliono eliminare completamente la dipendenza.

Liquidi con nicotina

I liquidi con nicotina contengono una determinata quantità di questa sostanza, solitamente espressa in milligrammi per millilitro (mg/ml). Le concentrazioni più comuni variano da 3 mg/ml a 18 mg/ml, ma esistono anche liquidi con concentrazioni superiori, fino a 36 mg/ml, per i fumatori più abituati.

Il passaggio dalle sigarette tradizionali alla sigaretta elettronica con nicotina consente di gestire in modo più controllato la dipendenza, riducendo nel contempo l’esposizione a sostanze dannose come catrame e monossido di carbonio.

Liquidi senza nicotina

I liquidi senza nicotina, come suggerisce il nome, non contengono nessuna traccia di nicotina. Questi liquidi sono composti principalmente dal famoso glicole propilenico (PG), dalla glicerina vegetale (VG) e dai cosiddetti aromi liquidi.

La loro composizione permette di godere dell’esperienza di svapo, che simula quella del fumo tradizionale, senza alcun effetto da nicotina. Sono particolarmente indicati per chi ha già smesso di fumare o per coloro che vogliono svapare senza correre il rischio di sviluppare dipendenza dalla nicotina.

Leggi anche: A quante sigarette corrisponde una sigaretta elettronica?

La differenza tra liquidi con e senza nicotina

Gli effetti fisici e psicologici del passaggio ai liquidi senza nicotina

Il passaggio dai liquidi con nicotina a quelli senza nicotina non è privo di effetti sul corpo e sulla mente ovviamente. Anche se tantissime persone effettuano questa transizione in modo graduale e ponderato, è utile essere consapevoli dei possibili cambiamenti.

Effetti psicologici e fisici del passaggio ai liquidi senza nicotina:

    • Riduzione della dipendenza: La nicotina è una sostanza altamente stimolante e crea dipendenza. Passando ai liquidi senza nicotina, si riduce progressivamente questa dipendenza, con il tempo arrivando a svapare senza necessità di nicotina.
    • Miglioramento del benessere fisico: Una volta eliminata la nicotina, si potrebbe notare una riduzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, poiché la nicotina è un vasocostrittore. Inoltre, l’assenza di nicotina può ridurre la sensazione di ansia o stress che alcuni fumatori provano quando non assumono la sostanza.
    • Scomparsa della “craving” di nicotina: La “craving” è la voglia intensa di fumare che i fumatori avvertono quando il livello di nicotina nel corpo scende. Passando agli e-liquid senza nicotina, questa sensazione si attenua progressivamente.
    • Migliore ossigenazione del corpo: Poiché non c’è combustione del tabacco o assunzione di nicotina, la circolazione sanguigna e il trasporto di ossigeno miglioreranno, portando a un miglioramento generale della salute polmonare e cardiovascolare.
    • Cambiamenti nel gusto e nell’olfatto: Molti ex-fumatori notano un miglioramento delle capacità gustative e olfattive dopo aver smesso di fumare, anche quando passano ai liquidi senza nicotina. Questo avviene perché la nicotina e altre sostanze chimiche nei fumatori tradizionali possono compromettere queste funzioni.
    • Riduzione dei sensi di colpa: Alcune persone che fanno questo cambiamento possono sentirsi “alleggerite” dal fatto di eliminare la nicotina dalla loro vita, con un impatto positivo sul loro stato d’animo e benessere mentale.

I vantaggi del passaggio ai liquidi senza nicotina

Passare ai liquidi senza nicotina offre numerosi vantaggi, soprattutto per coloro che vogliono liberarsi della dipendenza dalla nicotina e migliorare il proprio benessere generale. Ecco alcuni dei principali benefici:

Leggi anche: Dove si buttano le sigarette elettroniche e i liquidi?

I vantaggi del passaggio ai liquidi senza nicotina

    1. Eliminazione della dipendenza dalla nicotina: Il vantaggio più evidente è che svapando senza nicotina si elimina completamente la dipendenza fisica e psicologica dalla sostanza, riducendo il rischio di recidive nel fumo tradizionale.
    2. Miglioramento della salute generale: Non essendoci nicotina liquida, il rischio di malattie cardiovascolari e altre patologie legate alla nicotina diminuisce sensibilmente. Inoltre, non essendo coinvolta la combustione del tabacco, non si ingeriscono catrame e monossido di carbonio, sostanze pericolose per la salute.
    3. Benessere cardiovascolare: Come probabilmente già saprai, la nicotina ha un effetto stimolante sul sistema cardiovascolare, causando un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. Passare a liquidi senza nicotina significa alleviare la pressione su cuore e vasi sanguigni.
    4. Sapore più puro: I liquidi senza nicotina possono offrire un’esperienza di svapo più pulita e naturale, poiché non sono influenzati dal gusto amaro o dalla sensazione provocata dalla nicotina. Gli aromi possono essere più evidenti e ricchi.
    5. Maggiore libertà di svapo: Senza nicotina, è possibile svapare per periodi più lunghi senza sentirsi sopraffatti o troppo stimolati dalla sostanza. Questo rende l’esperienza di svapo più piacevole e rilassante.
    6. Minor impatto psicologico: Poiché non si avverte la “craving” per la nicotina, svapare senza nicotina può essere meno stressante, con un impatto psicologico ridotto legato alla ricerca di una “dose” di nicotina.

Conclusione

In conclusione, i liquidi senza nicotina offrono un’opzione ideale per chi desidera intraprendere un percorso di benessere, eliminando la dipendenza da nicotina. Sebbene la transizione possa comportare alcuni cambiamenti psicologici e fisici, i benefici sono decisamente significativi.

Passando a questi liquidi, non solo si migliora la propria salute generale, ma si riduce anche l’esposizione a sostanze dannose come il catrame e il monossido di carbonio. Inoltre, l’esperienza di svapo risulta più pura, consentendo di godere degli aromi (come per esempio gli aromi tabaccosi) senza gli effetti collaterali della nicotina. Se sei pronto per un cambiamento positivo, i liquidi senza nicotina possono essere la scelta giusta per migliorare il tuo benessere fisico e mentale.